MUSICA

PROPEDEUTICA MUSICALE
Il corso fornisce ai più piccoli a partire dai 3 anni, le basi sul linguaggio musicale: un primo approccio divertente con i riconoscimento dei suoni dei vari strumenti, ritmi e lettura di note, un aiuto per orientarsi prima dell’eventuale scelta di uno strumento musicale.
Per i bambini dai 6 anni in su il corso tende a sviluppare una consapevolezza musicale generale proponendo l’apprendimento dei parametri musicali e delle prime basi di solfeggio ritmico e cantato (intonazione della partitura).
Poter crescere con la musica è per i bambini un’esperienza formativa molto importante che va oltre gli apprendimenti specifici in questione. Ascoltare, cantare, suonare ed elaborare pensieri ed emozioni attraverso un percorso musicale è un modo per conoscere se stessi e per favorire lo sviluppo percettivo, motorio, cognitivo e affettivo del bambino che lo aiuta a crescere in contesti dove c’è spazio per esprimere la sua creatività.
FINALITA’ DEL CORSO:
– sviluppo del senso ritmico, della coordinazione motoria, dell’emissione vocale e dell’apprendimento;
– potenziamento della percezione spazio- temporale importante per lo sviluppo delle capacità di lettura, scrittura e logiche;
– potenziare la capacità di memorizzazione per la riproduzione di strutture musicali;
– favorire la conoscenza delle principali caratteristiche del suono ( intensità, durata, ritmo);
– potenziare la capacità di sincronizzazione dei movimenti con brani musicali;
-esplorare i timbri dei vari strumenti e oggetti musicali.
A CHI SI RIVOLGE
Questo corso viene strutturato in classi diverse per bambini dai 3 agli 8 anni.

CANTO MODERNO
CHE COS’E’
Il corso si offre di aiutare a migliorare l’uso della voce e del corpo sul palco, e come effetto collaterale la comunicazione sul lavoro e più in generale in pubblico.
COME SI SVOLGE
Strumenti essenziali sono lo studio della tecnica vocale (postura, respirazione, rilassamento, estensione, intonazione), dell’armonia e del ritmo.
L’avventura alla scoperta del canto è anche l’occasione per restituire la performance al suo “to play”: fare musica è “giocare” in pubblico, assieme al pubblico (compreso il pubblico più intimo: lo specchio).

PIANOFORTE
Il Corso di Pianoforte viene costruito in maniera personalizzata sulla base degli obiettivi e dei desideri dell’alunno, che potrà scegliere se intraprendere un percorso prettamente classico oppure multistilistico, abbracciando anche i generi moderni.
Con entrambi i percorsi si comincia dalla preparazione di base, che comprende lo studio della tecnica fondamentale dello strumento, nonché della teoria musicale e dell’armonia necessarie per la lettura musicale, l’accompagnamento e l’improvvisazione al pianoforte. Per quanto riguarda la parte tecnico-pratica, si farà ricorso a scale, arpeggi, studi, esercizi e brani di difficoltà crescente, mentre per gli argomenti di armonia e teoria musicale si utilizzeranno esercizi sia teorici sia pratici, cercando di porre particolare attenzione all’applicazione concreta dei concetti teorici.
Come per ogni strumento, lo studio teorico-tecnico non è fine a se stesso, bensì funzionale allo studio dei brani, anch’essi eseguiti con difficoltà crescente e coerentemente con il percorso scelto: musica classica per il percorso classico, generi moderni (pop, rock, funk, blues) per quello multistilistico, sempre partendo dai gusti musicali dell’alunno.

BATTERIA
Il corso offre la possibilità di approcciare con metodo all’immenso mondo della batteria e delle percussioni in genere. Gli effetti benefici che il mondo del ritmo e della drum therapy hanno sull’individuo sono molteplici: permette di esplorare e sviluppare le proprie capacità espressive, comunicative e creative; favorisce il rilassamento superando la timidezza e la paura del giudizio; permette di gestire il proprio corpo e la propria energia interiore.
Il percorso didattico prevede varie materie che si intrecciano durante le varie fasi dello studio. Oltre al solfeggio ritmico e al tamburo classico si approfondiranno argomenti fondamentali come: tecnica e impostazione delle mani, tecnica e impostazione dei piedi, studio dei rudimenti per tamburo, studio delle marce per tamburo classico, coordinazione e applicazione delle tecniche di batteria, time keeping, studio dei generi musicali e relativi accompagnamenti ritmici.
